27 settembre 2010

Un Autunno di Cultura

Un grande autunno culturale per tutti gli italiani ed i turisti italiani in visita nel nostro Paese.
Per le prossime settimane, Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha predisposto un ricco calendario di eventi per venire incontro alla crescente richiesta di cultura.

Numerosi sono i musei da visitare in tutta ITALIA ... non mancate!!!!

Per maggiori info :  www.beniculturali.it

24 settembre 2010

Pierre Devaux

Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.

23 settembre 2010

BENVENUTI!!!

Benvenuti nel blog che vi darà una scossa di elettricità e vi farà scoprire le pietre più preziose che la natura ci fornisce.
Siamo quattro studentesse della facoltà di "Comunicazione Interculturale e Multimediale" dell'Università di Pavia,che vi aggiorneranno sulle visite e sui contenuti dei musei della Nave,ovvero il distaccamento dell'ateneo pavese per le facoltà scientifiche.
Ci presentiamo:

Ilenia Labbozzetta
Cristina Dinatale
Alice Maniscalco
Sara Giammona

Virtual tour al museo della Tecnica Elettrica!!!



Il video rappresenta alcune immagini delle opere presenti all'interno del "Museo della Tecnica Elettrica" che speriamo possa suscitare in tutti voi la curiosità di visitare questo museo!

Raccolta di minerali

Da wikipedia:

I minerali sono corpi naturali inorganici allo stato solido, formatisi attraverso processi geologici, fisici e chimici.
Nell'industria estrattiva si tende ad attribuire il termine minerale anche a sostanze estraibili dal sottosuolo, tipico il caso del metano. Un minerale può essere costituito da un solo elemento chimico, come l'oro (Au), oppure da uno o più elementi legati assieme in un composto chimico, come ad esempio il quarzo (SiO2).
Il termine "minerale" comprende non soltanto la composizione chimica ma anche la struttura cristallina del materiale. La composizione dei minerali varia dai semplici elementi chimici a sali fino ad arrivare a silicati molto complessi (la maggior parte dei composti organici sono solitamente esclusi), con migliaia di forme conosciute. Lo studio dei minerali è detto mineralogia.

Rappresentazione Centrale idroelettrica di Paderno d'Adda


Centrale idroelettrica di Paderno d'Adda 1898

Da wikipedia:

Per centrale idroelettrica si intende una serie di opere di ingegneria idraulica posizionate in una certa successione, accoppiate ad una serie di macchinari idonei allo scopo di ottenere la produzione di energia elettrica da masse di acqua in movimento.
L'energia prodotta dalle centrali idroelettriche è da classificarsi a tutti gli effetti come energia rinnovabile in quanto, almeno in teoria, l'acqua può essere riutilizzata infinite volte per lo stesso scopo senza depauperamento. Il concetto di rinnovabilità è subordinato alla costanza del volume annuo degli afflussi integrali.

CIMbarchiamo



Ecco alcune immagini dei minerali presenti nel Museo di Mineralogia e le principali invenzioni dei secoli passati del Museo della Tecnica Elettrica dell'Università di Pavia.