Museo di Mineralogia e Petrografia


Museo di Mineralogia e Petrografia

Il museo di mineralogia dell'Università di Pavia venne fondato da Lazzaro Spallanzani nel XVIII secolo con l'aiuto di Paolo Sangiorgio, Antonio Scopoli, Ermenegildo Pini e Giovanni Battista Martinenghi.

Dal 1934 il museo fu parzialmente sistemato nei locali dell’Istituto di Mineralogia costruito in quegli anni. Le collezioni vennero strutturate in modo da comprendere una sezione mineralogico-cristallografica ed una sezione petrografico-mineraria.

Negli anni Sessanta-Settanta a seguito del grande numero di studenti della Facoltà di Scienze, vi fu la necessità di creare nuovi spazi per laboratori e studi.

Tra i ricercatori dell’Ateneo pavese che contribuirono allo sviluppo del museo mineralogico in tempi più recenti, vi è Giuseppe Giuseppetti che realizzò la prima schedatura dei minerali.

La catalogazione mediante schedatura intrapresa da Giuseppetti si è rivelata in diverse occasioni molto utile e addirittura insostituibile.

Nel 1993 il museo è stato spostato nella nuova sede di via Ferrata.
Dal 2005 il museo di mineralogia fa parte del Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Pavia ed è diretto dal Prof. Athos Callegari.



Info: Presso il Dipartimento di Scienze della Terra
Via Ferrata, 1 - 27100 Pavia
Telefono: 0382 985873
Fax: 0382 985890

Apertura al pubblico:
LUNEDI-GIOVEDI 14.00-16.30
VENERDI 9.00-12.00
Ingresso libero. Visite guidate su prenotazioni